domenica 18 novembre 2012
Gli All Blacks sbarcano a Roma
In uno Stadio Olimpico completamente esaurito la nazionale Italiana di rugby ha affrontato oggi (17-11-2012 ndr) i quotatissimi Neozelandesi, noti ai più con il nome di "All Blacks".
Il nome, che è bene ricordare è uno dei 5 marchi sportivi più noti al mondo insieme alla Ferrari, il Real Madrid, il Manchester Utd. e i New York Yankees, deriva dalla divisa completamente nera. Ma perché proprio nera? Semplice, per il lutto degli avversari che incontrano.
La fama degli All Blacks, oltre che dai prestigiosi risultati sportivi che conquistano di volta in volta, è alimentata anche dalla tradizionale danza maori, la Haka, che eseguono prima di ogni incontro ufficiale.
Etichette:
Foro Italico,
Rugby,
Stadio Olimpico
Ubicazione:
Viale dello Stadio Olimpico, 00135 Roma, Italia
mercoledì 14 novembre 2012
Il Tevere in piena
In questi giorni l'Italia Centrale è stata colpita da violentissimi nubifragi che hanno anche causato alcune vittime, i dati pluviometrici sono incredibili, in appena 48 ore oltre 400 mm di pioggia caduti su alcune zone della Maremma. Numerosissimi gli allagamenti in diversi centri dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, enormi i disagi alla circolazione, chiusa in più tratti l'autostrada A1, evento che ha di fatto tagliato in due l'Italia.
A seguito di queste intense precipitazioni si era preventivamente reso necessario aprire le dighe lungo il corso del Tevere a nord di Roma, ed oggi (14 novembre) puntuale è arrivata l'ondata di piena a Roma. Come sempre, in queste occasioni, Ponte Milvio è un osservato speciale, proprio in questo punto ci sono i maggiori rischi di esondazione del Tevere, ma la protezione civile ha predisposto ulteriori 16 presidi nel tratto urbano del Tevere con lo scopo di monitotare gli ormeggi ed eventuali rifiuti che potrebbero ostruire le arcate dei Ponti, presidi anche ad Ostia e sull'Aniene, che comunque non presenta situazioni di rischio.
Etichette:
Castel Sant'Angelo,
Cupolone,
Isola Tiberina,
Maltempo,
Piena,
Ponte Milvio,
Ponte Sant'Angelo,
Ponte Sisto,
Tevere
Ubicazione:
Lungotevere dei Vallati, 19, 00186 Roma, Italia
domenica 28 ottobre 2012
Il Pantheon: da Tempio a Basilica. Tomba di Regine, Re ed artisti.
All'inizio del VII secolo il Pantheon fu convertito in basilica cristiana, chiamata Santa Maria della Rotonda, o Santa Maria ad Martyres, il che, gli ha consentito di sopravvivere, quasi integro, alle spoliazioni apportate agli edifici della Roma classica dai Papi.
Etichette:
Basilica della Rotonda,
Panthon,
Piazza della Rotonda,
Tombe Reali
Ubicazione:
Via della Rotonda, 26, 00186 Roma, Italia
giovedì 9 agosto 2012
Una gita sul Tevere, una Roma che non ti aspetti.
Il Tevere è sempre più vissuto da Romani e turisti, numerose le iniziative che si svolgono lungo le banchine e, da qualche anno, è anche possibile percorrere le acque del fiume di Roma in battelli turistici.
Ma avere l'opportunità di navigare il Tevere su una piccola imbarcazione che consenta di fermarsi, avvicinarsi e ripartire nei punti di interesse, è un'esperienza insolita e permette di scoprire una Roma "nascosta".
L'escursione, a causa delle rapide che si trovano sotto Ponte Milvio, è divisa in due percorsi, uno a sud del ponte fino all'Isola Tiberina, ed uno a nord fino ad arrivare dove Tevere e Aniene si incontrano.
Se dovessi sintetizzare questa esperienza con una sola parola, non avrei dubbi: contrasti.
mercoledì 11 luglio 2012
Palazzo della Civiltà Italiana
Il Palazzo della Civiltà Italiana (chiamato anche Palazzo della Civiltà del Lavoro), edificato in vista dell’Esposizione Universale di Roma del 1942, è uno dei simboli dell'EUR ed è considerato icona architettonica del Novecento romano e modello esemplare della monumentalità del quartiere.
E' stato progettato degli architetti Guerrini, La Padula e Romano, i lavori vennero iniziati nel 1938 ed il Palazzo fu inaugurato il 30 novembre 1940, nonostante i lavori fossero ancora in corso.
Etichette:
Colosseo Quadrato,
EUR,
Palazzo della Civiltà Italiana
Ubicazione:
Quadrato della Concordia, 00144 Roma, Italia
venerdì 8 giugno 2012
Roma International Air Show 2012
I giorni 1, 2 e 3 giugno 2012 si è svolta sul lungomare di Ostia Lido la manifestazione Roma International Air Show.
L'apice della manifestazione si è toccato domenica 3 giugno quando nel cielo azzurro del Lido di Ostia si sono esibiti aerei ed elicotteri che hanno deliziato il pubblico, oltre un milione di persone che ha assistito con il naso in sù, con acrobazie di ogni tipo.
In questo splendido scenario non potevano mancare le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale, nota al mondo intero, per la capacità dei piloti e per la spettacolarità delle esibizioni.
Una ulteriore chicca, regalata agli appassionati di aviazione e non, il volo a bassa quota di un airbus Alitalia, in livrea storica, accompagnato da due F16 dell'aviazione militare belga ed olandese.
Etichette:
Air Show,
Frecce Tricolori,
Ostia Lido
Ubicazione:
Piazza Sirio, 00122 Roma, Italia
martedì 22 maggio 2012
Trastevere, il Rione del Leone
Il nome Trastevere, il XIII Rione di Roma, deriva dal latino trans Tiberim (al di là del Tevere), inquanto la città ebbe origine e si sviluppava soprattutto nella sponda opposta del fiume. Il simbolo del Rione è una testa di leone d'oro su sfondo rosso.
Trastevere è noto ai più (romani e turisti) per la "movida", infatti la numerosa presenza di ristoranti, pizzerie, birrerie, pub e disco-bar lo rende uno dei quartirei più vivaci e vissuti durante le notti romane.
Etichette:
Movida,
Rione XIII,
Tevere,
Trastevere
Ubicazione:
Vicolo del Piede, 20, 00153 Roma, Italia
domenica 6 maggio 2012
Manifestazione contro la strage dei cani in Ucraina
Dal sito della Lega Italiana Antivivisezione (www.lav.it):
Sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sta avvenendo in Ucraina, dove le autorità hanno eliminato con metodi crudeli tra i 20 e 30 mila cani randagi per “ripulire” le città in vista degli europei di calcio, e manifestare la solidarietà degli italiani verso i volontari generosamente impegnati per salvare il maggior numero possibile di animali. Questi gli obiettivi della manifestazione organizzata oggi, in piazza del Pantheon, a Roma, dalla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, alla quale hanno partecipato Giorgio Panariello, Paolo Limiti, Gabriella Pession, Daniela Poggi e Riccardo Cucchi, voce radiofonica della nazionale italiana. Sono intervenuti i presidenti delle associazioni Fondatrici del nuovo soggetto: Carla Rocchi (Ente Nazionale Protezione Animali), Gianluca Felicetti (LAV), Michela Vittoria Brambilla (LEIDAA), Laura Rossi (Lega del Cane) e Massimo Comparotto (OIPA). E ancora Matilde Talli (Arca), Corinna Andreatta (Chiliamacisegua), Gian Marco Prampolini (LEAL). Tutti insieme per dire basta allo sterminio dei randagi, una tragedia che sta scuotendo le coscienze del mondo intero, puntualmente documentata dalle riprese del volontario Andrea Cisternino.
Etichette:
Euro 2012,
Manifestazione,
Pantheon
Ubicazione:
Piazza della Rotonda, 62-68, 00186 Roma, Italia
sabato 21 aprile 2012
21 Aprile 2012: 2765° Natale di Roma
Roma non è soltanto una entità geografica.
Roma non è circoscritta da fiumi, monti o mari.
Roma non è un fatto di razza, sangue o religione:
Roma è un ideale.
Roma è la più sublime personificazione della libertà e della legge mai realizzata dal genere umano da quando, diecimila anni fa, i nostri antenati sono scesi da quei monti e hanno imparato a vivere in comunità obbedendo alla legge.
Discorso di Marco Tullio Cicerone (106 a.C. – 43 a.C.)
AUGURI ROMA
AUGURI ROMA
Etichette:
21 Aprile,
Cicerone,
Colosseo,
Fori Imperiali,
Natale di Roma
Ubicazione:
Via dei Fori Imperiali, 00186 Roma, Italia
sabato 14 aprile 2012
La nuova Stazione Tiburtina - Cavour
La nuova stazione Tiburtina è lo snodo principale per l'alta velocità sulla direttrice nord-sud d'Italia, è stata inaugurata il 28 novembre 2011 e intitolata a Camillo Benso, Conte di Cavour, nell'ambito delle cerimonie per i 150 anni dell'Unità d'Italia.
La stazione è stata progettata dello studio romano ABDR Architetti Associati, con capogruppo l'architetto Paolo Desideri, i lavori per la realizzazione sono cominciati nel 2007 per concludersi, appunto, nel 2011.
La stazione è caratterizzata da un piano a ponte lungo 300 metri che scavalca, ad un'altezza di 9 metri, tutti i binari. All'interno si trovano le biglietterie ed i servizi. Oltre al ruolo di stazione la struttura serve anche per collegare i quartieri Nomentano e Pietralata, storicamente separati dalla ferrovia.
Etichette:
ADBR Architetti,
Cavour,
Nomentano,
Paolo Desideri,
Pietralata,
Stazione Tiburtina
Iscriviti a:
Post (Atom)