Oggi, domenica 21 Aprile, è il Natale di Roma, e la città eterna compie 2766 anni, essendo stata fondata, come vuole la tradizione, il 21 aprile del 753 Avanti Cristo. Prima dell'avvento di Cristo, i romani contavano gli anni "ab urbe condita", ovvero dalla fondazione della città. In un primo momento era festeggiata solo a Roma, ma dall'Unita' d'Italia, in poi, il Natale di Roma e' diventata una Festa Nazionale.
Anche quest anno sono state numerose le iniziative per commemorare Roma e festeggiare questo giorno. Quella più famosa, apprezzata e partecipata, è certamente lo storico corteo, che, come da tradizione coinvolge figuranti provenienti da tutta Europa. Non semplicemente una sfilata in costume, ma una rievocazione storica, di quella che al tempo era la vita dei romani.
domenica 21 aprile 2013
2766° Natale di Roma
Etichette:
21 Aprile,
Ab Urbe Condita,
Circo Massimo,
Colosseo,
Corteo Storico,
Fori Imperiali,
Natale di Roma,
Piazza Venezia,
Rievocazione Storica,
Via di San Gregorio
lunedì 15 aprile 2013
Piazza Navona, la leggenda di una rivalità, una bellezza leggendaria
Piazza Navona in principio era lo Stadio Domiziano, voluto e fatto costruire dall'Imperatore Domiziano, nel corso dei secoli ha preso le sembianze attuali.
Al centro della Piazza spiccano e la Fontana dei Quattro Fiumi e la Chiesa di Sant'Agnese in Agone, rispettivamente realizzate dal Bernini e dal Borromini.
Leggenda vuole, che data la rivalità tra i due architetti, il Bernini abbia coperto gli occhi alla statua raffigurante il Nilo, per proteggere la vista dall'infelice visione della Chiesa progettata dal rivale, mentre ha realizzato la statua raffigurante il Rio della Plata con un braccio proteso, quasi a difesa da un imminente caduta della Chiesa.
Naturalmente i motivi di queste scelte sono ben altre, il Nilo è raffigurato così in quanto ai tempi erano sconosciute le sorgenti del fiume, e, soprattutto, a smentita della leggenda, la Fontana dei Fiumi è stata costruita prima della Chiesa di Sant'Agnese in Agone.
Etichette:
Chiesa di Sant'Agnese in Agone,
Fontana dei Quattro Fiumi,
Fontana del Moro,
Fontana del Nettuno,
Francesco Borromini,
Gian Lorenzo Bernini,
Piazza Navona,
Stadio Domiziano
Ubicazione:
Roma, Italia
domenica 3 febbraio 2013
Il Carnevale Romano
Anche a Roma, come in molte altre città italiane, Venezia e Viareggio su tutte, si festeggia il Carnevale.
Il Carnevale Romano ha una lunga tradizione, nasce nel Medioevo, ma raggiunge la sua massima popolarità e partecipazione dopo l’elezione di Papa Paolo II, il quale, dopo il trasferimento della residenza pontificia a Palazzo Venezia, concentra nel centro storico ed in particolare nella Via Lata (attuale Via del Corso), la maggior parte dei festeggiamenti carnascialeschi.
La Commedia dell’arte, le sfilate in maschera, i Giochi Agonali, i carri allegorici, tornei e giostre, le attesissime corse dei cavalli berberi e la festa dei moccoletti coinvolgevano tutta la popolazione, richiamando viandanti e curiosi da mezzo mondo.
Etichette:
Carnevale,
Piazza del Popolo,
Piazza Navona,
Via del Corso
martedì 25 dicembre 2012
Le mille luci del Natale
![]() |
Il Presepio di Piazza San Pietro |
Eleganti giochi di luce, spesso accompagnati da addobbi e decorazioni, caratterizzano, nei giorni di festa, il centro storico come le periferie.
E' facile vedere interi palazzi, viali, piazze, completamente illuminati, alberi di Natale si impongono, maestosi, di fronte i più noti monumenti della Capitale, come quelli al Colosseo e all'Altare della Patria, con l'immancabile stella cometa in punta.
Via del Corso, Via Condotti, Via Frattina sfoggiano decorazioni luminose quasi a sfidarsi l'un l'altra, in una gara “all'ultima lampadina”.
![]() |
La Basilica con l'Albero ed il Presepio |
Buon Natale!
Per visualizzare altre fotografie "Natalizie" di Roma visita questo set su Flickr!
Etichette:
Albero,
Basilica di San Pietro in Vaticano,
Natale,
Presepio
Ubicazione:
Citta' del Vaticano
domenica 18 novembre 2012
Gli All Blacks sbarcano a Roma
In uno Stadio Olimpico completamente esaurito la nazionale Italiana di rugby ha affrontato oggi (17-11-2012 ndr) i quotatissimi Neozelandesi, noti ai più con il nome di "All Blacks".
Il nome, che è bene ricordare è uno dei 5 marchi sportivi più noti al mondo insieme alla Ferrari, il Real Madrid, il Manchester Utd. e i New York Yankees, deriva dalla divisa completamente nera. Ma perché proprio nera? Semplice, per il lutto degli avversari che incontrano.
La fama degli All Blacks, oltre che dai prestigiosi risultati sportivi che conquistano di volta in volta, è alimentata anche dalla tradizionale danza maori, la Haka, che eseguono prima di ogni incontro ufficiale.
Etichette:
Foro Italico,
Rugby,
Stadio Olimpico
Ubicazione:
Viale dello Stadio Olimpico, 00135 Roma, Italia
mercoledì 14 novembre 2012
Il Tevere in piena
In questi giorni l'Italia Centrale è stata colpita da violentissimi nubifragi che hanno anche causato alcune vittime, i dati pluviometrici sono incredibili, in appena 48 ore oltre 400 mm di pioggia caduti su alcune zone della Maremma. Numerosissimi gli allagamenti in diversi centri dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, enormi i disagi alla circolazione, chiusa in più tratti l'autostrada A1, evento che ha di fatto tagliato in due l'Italia.
A seguito di queste intense precipitazioni si era preventivamente reso necessario aprire le dighe lungo il corso del Tevere a nord di Roma, ed oggi (14 novembre) puntuale è arrivata l'ondata di piena a Roma. Come sempre, in queste occasioni, Ponte Milvio è un osservato speciale, proprio in questo punto ci sono i maggiori rischi di esondazione del Tevere, ma la protezione civile ha predisposto ulteriori 16 presidi nel tratto urbano del Tevere con lo scopo di monitotare gli ormeggi ed eventuali rifiuti che potrebbero ostruire le arcate dei Ponti, presidi anche ad Ostia e sull'Aniene, che comunque non presenta situazioni di rischio.
Etichette:
Castel Sant'Angelo,
Cupolone,
Isola Tiberina,
Maltempo,
Piena,
Ponte Milvio,
Ponte Sant'Angelo,
Ponte Sisto,
Tevere
Ubicazione:
Lungotevere dei Vallati, 19, 00186 Roma, Italia
domenica 28 ottobre 2012
Il Pantheon: da Tempio a Basilica. Tomba di Regine, Re ed artisti.
All'inizio del VII secolo il Pantheon fu convertito in basilica cristiana, chiamata Santa Maria della Rotonda, o Santa Maria ad Martyres, il che, gli ha consentito di sopravvivere, quasi integro, alle spoliazioni apportate agli edifici della Roma classica dai Papi.
Etichette:
Basilica della Rotonda,
Panthon,
Piazza della Rotonda,
Tombe Reali
Ubicazione:
Via della Rotonda, 26, 00186 Roma, Italia
giovedì 9 agosto 2012
Una gita sul Tevere, una Roma che non ti aspetti.
Il Tevere è sempre più vissuto da Romani e turisti, numerose le iniziative che si svolgono lungo le banchine e, da qualche anno, è anche possibile percorrere le acque del fiume di Roma in battelli turistici.
Ma avere l'opportunità di navigare il Tevere su una piccola imbarcazione che consenta di fermarsi, avvicinarsi e ripartire nei punti di interesse, è un'esperienza insolita e permette di scoprire una Roma "nascosta".
L'escursione, a causa delle rapide che si trovano sotto Ponte Milvio, è divisa in due percorsi, uno a sud del ponte fino all'Isola Tiberina, ed uno a nord fino ad arrivare dove Tevere e Aniene si incontrano.
Se dovessi sintetizzare questa esperienza con una sola parola, non avrei dubbi: contrasti.
mercoledì 11 luglio 2012
Palazzo della Civiltà Italiana
Il Palazzo della Civiltà Italiana (chiamato anche Palazzo della Civiltà del Lavoro), edificato in vista dell’Esposizione Universale di Roma del 1942, è uno dei simboli dell'EUR ed è considerato icona architettonica del Novecento romano e modello esemplare della monumentalità del quartiere.
E' stato progettato degli architetti Guerrini, La Padula e Romano, i lavori vennero iniziati nel 1938 ed il Palazzo fu inaugurato il 30 novembre 1940, nonostante i lavori fossero ancora in corso.
Etichette:
Colosseo Quadrato,
EUR,
Palazzo della Civiltà Italiana
Ubicazione:
Quadrato della Concordia, 00144 Roma, Italia
venerdì 8 giugno 2012
Roma International Air Show 2012
I giorni 1, 2 e 3 giugno 2012 si è svolta sul lungomare di Ostia Lido la manifestazione Roma International Air Show.
L'apice della manifestazione si è toccato domenica 3 giugno quando nel cielo azzurro del Lido di Ostia si sono esibiti aerei ed elicotteri che hanno deliziato il pubblico, oltre un milione di persone che ha assistito con il naso in sù, con acrobazie di ogni tipo.
In questo splendido scenario non potevano mancare le Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale, nota al mondo intero, per la capacità dei piloti e per la spettacolarità delle esibizioni.
Una ulteriore chicca, regalata agli appassionati di aviazione e non, il volo a bassa quota di un airbus Alitalia, in livrea storica, accompagnato da due F16 dell'aviazione militare belga ed olandese.
Etichette:
Air Show,
Frecce Tricolori,
Ostia Lido
Ubicazione:
Piazza Sirio, 00122 Roma, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)